Indice degli argomenti

  • Generale

    • Icona Pagina

      In questa sezione integreremo gli apprendimenti del modulo 1 e 2. Sottolineeremo l'integrazione delle intuizioni della guida per i formatori.

      In questo modulo imparerete a lavorare con le tecniche di reporting comunitario, in modo che le storie raccontate e raccolte vengano mobilitate per conversazioni di cambiamento e per scopi di accountability narrativa, ovvero la responsabilità condivisa di tutti i soggetti interessati per le esperienze e le azioni passate e l'assunzione di responsabilità per i progetti e le azioni future. La mobilitazione delle storie può essere realizzata attraverso l'organizzazione di conversazioni di cambiamento che portino alla responsabilità narrativa di tutti gli attori coinvolti.

  • INTRODUZIONE. Contribuire a un cambiamento positivo

    • In linea con People's Voice Media e con l'Institute of Community Reporters, i partner del progetto NACCS credono nel raggiungimento di un cambiamento positivo mettendo insieme le storie di esperienze vissute delle persone, per provocare un cambiamento dal basso attraverso il Community Reporting, in contesti di Living Lab e introducendo metodi di apprendimento collettivo.

      Attraverso il NACCS invitiamo i professionisti a utilizzare le tecniche di storytelling e community reporting per la responsabilità narrativa, per valutare i propri progetti e le proprie pratiche e per sviluppare la responsabilità condivisa e l'apprendimento sociale. Ci rivolgiamo in particolare ai formatori di IFP che lavorano in contesti sociali, culturali e comunitari affinché considerino la forza degli approcci comunitari in combinazione con lo storytelling (digitale) e le tecniche artistiche, nello sviluppo di nuovi corsi di formazione che affrontino temi come la valutazione, il miglioramento della pratica professionale, il casting futuro, il customer journey.

      Raccontare storie di esperienze vissute, ascoltarle, raccoglierle, condividerle e curarle insieme contribuisce all'empowerment di individui, organizzazioni ma anche di gruppi e comunità. La visualizzazione di storie condivise fa emergere (nuovi) valori e punti di vista comuni e contribuisce a conversazioni di cambiamento. Questi processi di conversazione e condivisione non sono sempre facili perché possono essere espressi punti di vista diversi, che non necessariamente portano a un accordo e a un'armonia comuni. Le tecniche di community reporter saranno combinate con la metodologia del living lab e dell'apprendimento esperienziale, e saranno collegate alla valutazione dell'impatto sociale dei progetti.

      Il NACCS presenta una serie di strumenti creativi per introdurre il reporting comunitario come responsabilità narrativa e collettiva per i progetti e l'organizzazione futuri.

      Nel Modulo III, la NACCS invita i formatori di IFP a utilizzare le tecniche apprese nei Moduli I e II per costruire ponti tra diversi tipi di stakeholder con background differenti, clienti, manager, policy maker e creare uno spazio per la conversazione sul cambiamento per valutare insieme e sviluppare la responsabilità narrativa e aumentare la consapevolezza della responsabilità condivisa per l'impatto sociale.

      Questo approccio si basa, da un lato, sullo sviluppo dell'uguaglianza e sul miglioramento dell'amministrazione, della democrazia e della definizione delle politiche e sul cambiamento delle modalità di lavoro professionali e, dall'altro, sul coinvolgimento di tutti gli stakeholder con cui lavoriamo per sviluppare una responsabilità comune per l'evoluzione futura dei progetti attraverso la responsabilità narrativa.

  • Sezione 2: Consolidamento attraverso i laboratori di apprendimento

    • In questa sezione, approfondiremo l'approccio dell’apprendimento dinamico adottato durante l'evento “Storytelling e sviluppo comunitario: Training-The-Trainer” a Cipro. Esploreremo come l'apprendimento esperienziale interattivo e la condivisione tra pari possa migliorare la capacità di attuare le pratiche narrative.

      2.1 ELEMENTI CHIAVE

      1. Scoprire le due componenti fondamentali della struttura formativa: Apprendimento esperienziale interattivo e apprendimento tra pari.
      2. Comprendere l'applicazione della teoria esperienziale di Kolb nel contesto dello sviluppo comunitario.
      3. Riflettere su come la filosofia “Ognuno insegna a uno” abbia contribuito a creare un ambiente ricco di crescita collaborativa.

      2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

      1. Comprendere il significato dell'apprendimento pratico ed esperienziale nello sviluppo delle comunità.
      2. Esplorare il ruolo della condivisione tra pari e della crescita collaborativa nel migliorare le capacità formative.
      3. Applicare le intuizioni della teoria esperienziale di Kolb ai processi di sviluppo delle comunità.

       

  • Sezione 3: comprendere la Narrative accountability

    • Introduzione: Benvenuti nella Sezione 3 - “Comprendere la Narrative accountability”. Questo modulo fornirà un'indagine completa della Narrative accountability e della sua applicazione nello sviluppo delle comunità. Collegheremo il quadro teorico della responsabilità narrativa alle esperienze pratiche condivise durante l'evento di formazione a Cipro.

      Elementi chiave:

      1. Definire la Narrative accountability e le sue componenti chiave.

      2. Esplorare come la Narrative accountability costruisca la fiducia, l'empowerment e faciliti la risoluzione dei conflitti all'interno delle comunità.

      3. Collegare i principi della Narrative accountability alle strategie utilizzate durante l'evento a Cipro.

      Obiettivi di apprendimento:

      1. Comprendere le componenti e il significato della Narrative accountability nello sviluppo delle comunità.

      2. Esaminare l'applicazione della Narrative accountability nella costruzione della fiducia e nel rafforzamento delle comunità.

      3. Collegare i principi della Narrative accountability a casi di studio reali tratti dall’evento di Cipro

       

  • Sezione 4 *Per i formatori*: Insegnare la responsabilità narrativa nello sviluppo delle comunità

    • Introduzione:

      Benvenuti e benvenute, nella sezione dedicata alle conoscenze e le strategie per insegnare efficacemente la responsabilità narrativa nel contesto dello sviluppo delle comunità In qualità di facilitatori dell'apprendimento, il vostro ruolo è fondamentale nel promuovere una comprensione profonda dei principi della responsabilità narrativa e nel guidare i partecipanti verso applicazioni pratiche. Approfondiamo le considerazioni chiave, le metodologie di insegnamento e le attività per rendere le vostre sessioni di formazione di grande impatto.

      Considerazioni chiave:

      Comprendere il pubblico: Adattate il vostro approccio in base al background, all'esperienza e alle esigenze dei partecipanti. Considerate la diversità all'interno del gruppo e adattate i contenuti di conseguenza.

      Definire obiettivi di apprendimento chiari: Definire obiettivi di apprendimento chiari e raggiungibili per guidare la formazione. Comunicate chiaramente ciò che i partecipanti devono sapere e saper fare al termine della sessione.

      Promuovere la partecipazione attiva: Progettate attività e discussioni che incoraggino la partecipazione attiva. Più i partecipanti sono coinvolti, più è probabile che interiorizzino i principi della responsabilità narrativa.

       

    • Workshop interattivi: Strutturate le sessioni come workshop interattivi, consentendo ai partecipanti di impegnarsi in attività pratiche, discussioni di gruppo e casi di studio. In questo modo si favorisce l'apprendimento esperienziale.

      Casi di studio ed esempi del mondo reale: Incorporate casi di studio reali relativi a progetti di sviluppo comunitario che hanno implementato con successo la responsabilità narrativa. L'analisi di scenari reali migliora la comprensione pratica.

      Relatori ospiti: Invitate professionisti o leader della comunità che hanno applicato con successo la responsabilità narrativa nel loro lavoro. I loro punti di vista possono fornire prospettive preziose e ispirare i partecipanti.

      Piattaforme e strumenti online: Sfruttate le piattaforme online per l'apprendimento collaborativo. Utilizzate forum, webinar e documenti condivisi per facilitare le discussioni, i progetti collaborativi e lo scambio di conoscenze.