Esempi di attività di gruppo:

L’uso delle tecniche di elicitation in gruppo consente di ottenere una panoramica rapida dei diversi punti di vista su un’esperienza, un argomento o una domanda condivisa.

Attività: Creare fiducia e un ambiente di lavoro sicuro

  • Disporre un set di immagini (fotografie, opere d’arte o materiale visivo) sul pavimento o su un tavolo.

  • Chiedere ai partecipanti di mettersi in cerchio intorno alle immagini.

  • Assicurarsi di avere almeno il 30% di immagini in più rispetto al numero dei partecipanti.

  • Porre una domanda per stimolare una riflessione:

    • “Scegli un’immagine che meglio rappresenta la tua personalità.”

    • “Quale immagine corrisponde meglio alla vita quotidiana in ufficio?”

    • “Quale immagine descrive meglio la tua destinazione di vacanza preferita?”

    • “Che immagine rappresenta meglio la collaborazione con i tuoi colleghi?”

    • “Cosa significa per te l’inclusione? Scegli un’immagine che rifletta il tuo punto di vista.”

 

Conduzione dell’attività di gruppo:

  1. Condivisione: Il facilitatore chiede a un partecipante: “Sono curioso, perché hai scelto questa immagine? Cosa significa per te?”

  2. Il partecipante mostra l’immagine al gruppo e spiega come questa risponde alla domanda.

  3. Il partecipante sceglie un’altra persona e le pone la stessa domanda.

  4. Dopo alcuni turni (a seconda dell’energia del gruppo e del tempo a disposizione), il facilitatore conclude chiedendo al gruppo come hanno trovato l’attività.

 

Vantaggi dell’utilizzo delle foto:

  • Creano connessioni personali e umane.

  • Aiutano a esplorare e confrontare diverse prospettive.

  • Facilitano la costruzione di un significato comune su esperienze condivise

 

Ultime modifiche: mercoledì, 11 dicembre 2024, 07:39