Lavorare sulle rappresentazioni attraverso immagini, parole e opere artistiche personali
Obiettivo dell’attività
I partecipanti esplorano le loro rappresentazioni interiori utilizzando immagini e parole e realizzano un'opera artistica che rifletta il proprio mondo interiore.
Fasi dell’attività
-
Preparazione
Il facilitatore dispone un set di immagini sul pavimento. Le immagini possono includere fotografie, opere d’arte o altre rappresentazioni visive. I partecipanti si siedono o si mettono in piedi in cerchio intorno alle immagini. Ogni partecipante riceve due cartoline vuote (formato A6). -
Round 1: Osservazione letterale
-
I partecipanti scelgono un’immagine dal set e annotano sulla prima cartolina ciò che vedono letteralmente nell’immagine (forme, colori, dettagli oggettivi).
-
Il facilitatore imposta un timer di 2 minuti.
-
Alla fine del tempo, i partecipanti posizionano l’immagine scelta davanti a sé con la cartolina scritta sotto.
-
Round 2: Interpretazione personale
-
I partecipanti rispondono alla domanda: “Cosa pensi mentre guardi questa immagine?” e annotano la loro interpretazione sulla seconda cartolina.
-
Le immagini e le cartoline vengono messe davanti ai partecipanti.
-
Round 3: Condivisione e reinterpretazione
-
Ogni partecipante sceglie una cartolina scritta da qualcun altro e annota cosa significa per loro quella cartolina/immagine.
-
Round 4: Discussione di gruppo
-
I partecipanti osservano e leggono le cartoline e le immagini degli altri.
-
Si avvia una discussione sulle rappresentazioni emerse, esplorando le differenze nei modi di vedere e interpretare le immagini e i temi sociali sottesi.
-
Moodboard
-
Tutte le immagini e le cartoline scritte vengono appese su una moodboard.
-
Il facilitatore fotografa il moodboard per documentare il lavoro collettivo.